PREMIO ALLA DIVULGAZIONE MUSICALE EZIO BOSSO
I Progetti Finalisti
Il voto è univoco. È possibile votare una volta sola per un solo progetto.
Note a domicilio
Donatori di Musica ODV | MassaNote a domicilio porta la musica dal vivo a malati di SLA, SMA, SM e gravi disabilità motorie, impossibilitati a partecipare a eventi pubblici. Il progetto crea una rete di musicisti volontari per concerti a domicilio.
Scheda Progetto ►Orchestra in classe
Fond. Cantiere Internazionale d’Arte | Montepulciano SIUn progetto di alfabetizzazione musicale gratuito e universalistico nelle scuole d’infanzia e primarie del territorio. Oltre 750 bambini coinvolti ogni anno con un percorso curricolare, studiato a livello internazionale per l’impatto sociale.
Scheda Progetto ►Orchestra sociale inclusiva MusicaInGioco
MusicaInGioco APS | Adelfia (BA)
Due orchestre sociali, strumenti e lezioni gratuite, musicisti anche con diversa abilità o fragilità sociale, due cori. Una festa della musica che non include la diversa abilità o la fragilità sociale: LA PREVEDE COME NORMALE!
Scheda Progetto ►Due orchestre sociali, strumenti e lezioni gratuite, musicisti anche con diversa abilità o fragilità sociale, due cori. Una festa della musica che non include la diversa abilità o la fragilità sociale: LA PREVEDE COME NORMALE!
Paolo Grassi Education
Fondazione Paolo Grassi Onlus | Martina Franca TAIl progetto promuove attività di divulgazione artistica e musicale rivolte a giovani in età di formazione con l’intento di approfondire la conoscenza dei linguaggi della musica, del teatro e dell’opera lirica e le loro relazioni interdisciplinari.
Scheda Progetto ►PianoLab
La Ghironda APS | Martina Franca TAUn laboratorio in forma di festival diffuso che divulga l’arte pianistica attraverso il coinvolgimento di un pubblico nuovo, nello spirito di una “festa del pianoforte” a cui partecipano artisti di levatura internazionale, studenti, amateurs.
Scheda Progetto ►ROF UP!
Fondazione Rossini Opera Festival - Pesaro
una piattaforma web interattiva progettata dal Rossini Opera Festival e Indici Opponibili, realizzata per la divulgazione della figura e delle opere di Gioachino Rossini.
Scheda Progetto ►una piattaforma web interattiva progettata dal Rossini Opera Festival e Indici Opponibili, realizzata per la divulgazione della figura e delle opere di Gioachino Rossini.
Say Do Change
Dire Fare Cambiare APS - Roma
Say Do Change porta la musica oltre le mura di Rebibbia: dai laboratori di canto dei detenuti nascono canzoni originali trasformate in un podcast accessibile a tutti/e.
Scheda Progetto ►Say Do Change porta la musica oltre le mura di Rebibbia: dai laboratori di canto dei detenuti nascono canzoni originali trasformate in un podcast accessibile a tutti/e.
Schola Cantorum – Chanda Mama
Ass. La Banda degli Unisoni APS - Perugia
Un progetto di educazione musicale multiculturale che unisce bambini, insegnanti e famiglie attraverso ninna nanne, canti-gioco e filastrocche da tutto il mondo.
Scheda Progetto ►Un progetto di educazione musicale multiculturale che unisce bambini, insegnanti e famiglie attraverso ninna nanne, canti-gioco e filastrocche da tutto il mondo.
Scuola di Suono
Tempo Reale - Firenze
Un'iniziativa culturale che promuove l'educazione al suono, la ricerca musicale e la diffusione di musica innovativa. Si rivolge a un ampio pubblico che va dalla comunità musicale fino ai cittadini e alle categorie svantaggiate.
Scheda Progetto ►Un'iniziativa culturale che promuove l'educazione al suono, la ricerca musicale e la diffusione di musica innovativa. Si rivolge a un ampio pubblico che va dalla comunità musicale fino ai cittadini e alle categorie svantaggiate.
Tutti in coro!, Ascolta che musica, Ottoni per aria
Fondazione Unione Musicale ETS - Torino
Parte dell’iniziativa "La cultura dietro l’angolo", il progetto è declinato in 3 proposte: "Tutti in coro!", "Ascolta che musica" e "Ottoni per aria" Gli incontri, pensati per parlare a tutti, uniscono musica dal vivo, partecipazione attiva e dialogo informale.
Scheda Progetto ►Parte dell’iniziativa "La cultura dietro l’angolo", il progetto è declinato in 3 proposte: "Tutti in coro!", "Ascolta che musica" e "Ottoni per aria" Gli incontri, pensati per parlare a tutti, uniscono musica dal vivo, partecipazione attiva e dialogo informale.
